La Riforma delle Province italiane mette in serio pericolo l’esistenza di tutte le strutture e i servizi culturali fino ad oggi di competenza provinciale. Dal 1 gennaio 2015 la loro gestione viene demandata ad altri enti - Regioni e Comuni in primis - che sono chiamati a finanziarli, occuparsi delle loro attività e prendersi carico del loro personale. Il rischio è che per per molti beni culturali la riforma si traduca in un fallimento e che centinaia di musei, biblioteche, reti e sistemi territoriali vadano incontro a una drammatica chiusura o a un drastico ridimensionamento di attività e servizi.
Firma la petizione per evitare che accada tutto questo.
Mab Italia
Il 7 gennaio 2015 le rappresentanti regionali di AIB, ANAI e ICOM hanno firmato l'atto costitutivo del comitato territoriale MAB per l'Emilia-Romagna.
Puntata di Fahrenheit dedicata ad archivi e biblioteche. Mancanza di fondi, taglio del personale, strutture fatiscenti sono state alcune delle problematiche toccate da Enrica Manenti (presidente AIB), Marco Carassi (presidente ANAI) e Micaela Procaccia, Capo servizio della Direzione Generale per gli Archivi.
Mab Italia
“A chi compete la cultura?” è l’appello che musei, archivi e biblioteche lanciano contro le disposizioni in materia di beni e servizi culturali previste dalla legge 56/2014 per la riforma della Province.
La mobilitazione avrà inizio con l'incontro pubblico che si terrà mercoledì 17 dicembre 2014 dalle ore 15 presso il Palazzo della Arti di Napoli.
Musei e biblioteche della Campania in attesa delle nuove competenze
Mab Campania
Le riprese dell'edizione 2013 del convegno "Le professioni dei beni culturali: affinità, differenze, sviluppi futuri" organizzato dal MAB Friuli Venezia Giulia sono disponibili al seguente indirizzo internet:
http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/10563
Mab Friuli Venezia Giulia
I musei, gli archivi e le biblioteche possono proporre alle scuole un’offerta formativa condivisa? Quali ricadute socio-culturali possono avere le attività didattiche svolte?
12 dicembre 2014, Auditorium Revoltella, Trieste
Mab Friuli Venezia Giulia
Il MAB Marche patrocina il concorso "100 Volte Marche", promosso dal Consorzio Fabbrica Cultura per promuovere l'immagine della Regione tramite le fotografie e le storie dei propri abitanti.
Termine: 31 gennaio 2015
Mab Marche
Il convegno "Gestione e innovazione in musei, archivi e biblioteche delle Marche” inaugurerà il Grand Tour Cultura 2014 e sarà occasione di confronto su temi quali i sistemi di rete e le nuove tecnologie per la gestione e comunicazione del patrimonio culturale.
Mab Marche
L'AIB Marche, con la partecipazione di ICOM Marche e ANAI Marche, dedica a MAB un'edizione speciale del concorso "Storie da biblioteca" dal titolo "Storie da musei, archivi e biblioteche: concorso per viaggiare al centro di un mondo tutto da scoprire".
Il tema scelto coincide con quello del Grand Tour Cultura 2014 “Musei, Archivi, Biblioteche: crocevia di culture”, pertanto le iniziative organizzate potranno rientrare anche nel programma del GTC 2014.
Mab Marche